| 
  Sinonimi: Groppello S. Stefano, Grupel, Grupela Nera.
  
Cenni strorici: è un vitigno autoctono della zona del Garda e il suo nome deriva dalla zona di coltivazione: Mocasina sul Garda. Viene menzionato per la prima volta da Bacci nel 1556, che lo paragonò alla Pignola.
  
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, pentagonale, tri o pentalobata - grappolo piccolo, cilindrico, serrato, talvolta presenta una piccola ala - acino medio, sferico, buccia pruinosa, mediamente consistente, di colore nero-blu. 
Pianta particolarmente sensibile alla botritis.
  
Maturazione: media.
  
Vigoria: buona.
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino rosso rubino scarico, con media acidità e alcolicità.    
Utilizzato soprattutto in uvaggi, concorre alla DOC Riviera del Garda Bresciano.
 
  
								
                           
							 |